Torna la Maker Faire: dal cibo all’energia sostenibile

“Dai bambini agli anziani, dal mondo del lavoro all’impresa, l’innovazione pervade tutto e tocca tutti”

Giunta alla quinta edizione, “Maker Faire – The European Edition 4.0” espone centinaia di soluzioni hi-tech, tra realtà virtuale e realtà aumentata, droni, robotica e stampa 3D, impresa 4.0, internet delle cose, cucina e agricoltura 4.0, giochi, arte, musica, mezzi di trasporto ed energia sostenibile, edilizia e biotecnologie.

Presentata stamani a Roma, la manifestazione si svolgerà dall’1 al 3 dicembre alla Fiera di Roma, mettendo insieme scienza, fantascienza, tecnologia e impresa su una superficie di oltre 100mila metri quadrati.

Obiettivo è superare il numeri dell’edizione 2016, che con 110mila visitatori – ha spiegato il curatore del Maker Faire Massimo Banzi, cofondatore di Arduino – “ha battuto l’edizione di New York ed eguagliato quella della Silicon Valley”.