Panettone: storia, galateo e curiosità del dolce più tipico del Natale

Il panettone è uno dei dolci più iconici del periodo natalizio, non solo in Italia ma anche in molte altre parti del mondo. La sua storia affonda le radici nella tradizione milanese, dove è nato come “Pan de Toni”. Questo dolce lievitato, ricco di frutta candita e uvetta, è diventato un simbolo delle festività grazie alla sua bontà e alla sua capacità di riunire le famiglie attorno alla tavola.

La leggenda narra che il panettone sia stato inventato per caso da un giovane garzone di nome Toni, che lavorava nelle cucine di Ludovico il Moro. Durante un banchetto, il dolce preparato per l’occasione si bruciò e Toni, per rimediare, utilizzò gli ingredienti a disposizione per creare un nuovo dolce. Il risultato fu così apprezzato che il “Pan de Toni” divenne presto famoso.

Oggi, il panettone è molto più di un semplice dolce. Esistono regole precise del galateo per servirlo e mangiarlo. Ad esempio, è buona norma tagliarlo in fette verticali e servirlo a temperatura ambiente per esaltarne il sapore e la consistenza. Inoltre, è spesso accompagnato da creme, cioccolato fuso o bevande calde come il caffè o il tè.

Ma quante ne sai davvero sul panettone? Questo dolce, simbolo di Milano, nasconde molte curiosità. Ad esempio, sapevi che esistono varianti regionali con ingredienti diversi? Oppure che il panettone artigianale richiede una lunga lievitazione naturale che può durare fino a 72 ore?

Il panettone non è solo un dolce, ma un vero e proprio patrimonio culturale che racconta la storia e le tradizioni di un’intera città. E tu, sei pronto a scoprire tutti i segreti di questa prelibatezza natalizia?