I germogli di soia sono utilizzati fin dall’antichità in oriente nella preparazione di molti piatti e hanno conosciuto una larghissima diffusione nelle cucine di tutto il mondo negli ultimi anni
Ricchi di proprietà benefiche, i germogli di soia sono spesso utilizzati da chi sceglie una dieta vegetariana o vegana perché sono considerati dei veri e propri integratori. Contengono un’alta percentuale di proteine e sali minerali come potassio, ferro e calcio, i germogli della soia sono utilissimi per combattere il colesterolo, l’intestino pigro, disturbi cardiovascolari o per aiutarci a perdere peso. Le possibilità di utilizzo in cucina sono tante e fantasiose, dalle ricette più classiche e orientali come involtini primavera o i noodles, si possono aggiungere alle più fantasiose insalate o essere un semplice e gustoso contorno da saltare in padella con della salsa di soia.
Se proprio non riuscite a fare a meno di un bel piatto di pasta potete provare i sedanini con pomodorini e germogli di soia, come si preparano? Ecco la ricetta.
Ingredienti per quattro persone
- 400g di sedanini
- 500g di pomodorini freschi
- 240g di germogli di soia
- Uno spicchio di aglio
- Peperoncino q.b.
- Olio extra vergine d’oliva
Preparazione
In una pentola portate ad ebollizione dell’acqua salata, in una padella fate un leggero soffritto di olio, aglio e peperoncino aggiungendo i pomodorini tagliati in due parti e lasciate rosolare per tutto il tempo della cottura della pasta che sarà di circa dieci minuti. Quando la pasta sarà cotta mettetela nella padella insieme ai pomodorini e aggiungetevi i germogli di soia, fate saltare la pasta e servitela, et voilà! Il gioco è fatto!